Utility menu: Versione grafica | Versione testo | Versione alto contrasto | Accessibilità | Riduci carattere (-) | Aumenta carattere (+) | Versione stampabile

Presentazione

L'Unione Italiana dei Ciechi, fondata a Genova il 26 ottobre del 1920, ha per Legge la Rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali di tutti i non vedenti; oggi essa tutela e rappresenta anche i cittadini ipovedenti, definiti tali ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138: ovvero, tutti i cittadini il cui residuo visivo nell'occhio migliore non è superiore a tre decimi con eventuale correzione di lenti.

News

IAPB - 12 OTTOBRE 2023 GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA

NON SERVONO IMMAGINI PER DESCRIVERE IL BUIO. La vista è un bene prezioso. Siamo al tuo fianco per custodirl



Guarda lo spot della campagna sociale



https://iapb.it/wp-content/uploads/2023/09/SPOT_IAPB_30sec.mp4



Conferenza di Presentazione della Giornata Mondiale della Vista







11 ottobre 2023 | ore 11.00 | Sala Trasparenza, Grattacielo della Regione Piemonte



Via Nizza 330, Torino



La Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - IAPB Italia onlus, da circa cinquant’anni opera per diffondere le buone pratiche di prevenzione oculare e potenziare i servizi di cura e riabilitazione visiva nel nostro Paese, lavorando a stretto contatto con le istituzioni nazionali e internazionali.

La Giornata Mondiale della Vista, celebrata il secondo giovedì del mese di ottobre, quest’anno

12 ottobre, è stata istituita e promossa nel nostro Paese da IAPB Italia per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sull’importanza di preservare la vista: un bene prezioso da tutelare sempre, un patrimonio inestimabile, di cui prendersi cura in tutte le fasi della vita.



Apertura



Mario Barbuto Presidente Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità - IAPB Italia



Saluti istituzionali



Luigi Genesio Icardi Assessore Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria, Regione Piemonte Jacopo Rosatelli Assessore Politiche sociali, Pari Opportunità, Politiche abitative di edilizia pubblica,



Coordinamento Relazioni con Aziende Sanitarie, Beni Comuni, Comune di Torino Francesco Vaia Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute

Matteo Piovella Presidente Società Oftalmologica Italiana

Linda Legname Vice Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Andrea Rendina Segretario Generale Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia



Tavola Rotonda



I risultati epidemiologici della campagna di prevenzione

delle malattie ottico retiniche 
Vista in Salute

Giuseppe La Torre Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Sapienza Università di Roma



Lo stato e i bisogni di salute oculare emersi dalla campagna



Filippo Cruciani Referente Scientifico IAPB Italia

Vista in Salute: l’esperienza sul campo del medico oculista



Valeria lannucci Oculista Responsabile attività di prevenzione campagna Vista in Salute IAPB Italia L’importanza della prevenzione nella cura delle patologie visive



Michele Reibaldi Direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Torino

L’impatto economico della prevenzione oftalmica sul Servizio Sanitario Nazionale



Marianna Cavazza CERGAS -SDA Bocconi, School of Management

La riabilitazione visiva a valle della filiera delle cure: a che punto siamo



Filippo Amore Direttore Polo Nazionale lpovisione Chi prevede non vede



Alessandro Preziosi Attore Moderatore



Flavia Giacobbe Giornalista e Direttrice Rivista Formiche






(Inserito il 12-10-2023)

«- Precedente    Successiva