Utility menu: Versione grafica | Versione testo | Versione alto contrasto | Accessibilità | Riduci carattere (-) | Aumenta carattere (+) | Versione stampabile

Presentazione

L'Unione Italiana dei Ciechi, fondata a Genova il 26 ottobre del 1920, ha per Legge la Rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali di tutti i non vedenti; oggi essa tutela e rappresenta anche i cittadini ipovedenti, definiti tali ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138: ovvero, tutti i cittadini il cui residuo visivo nell'occhio migliore non è superiore a tre decimi con eventuale correzione di lenti.

News

ARGINARE LA DERIVA DISCRIMINATORIA: LE PERSONE CON DISABILITA' NON SONO UN ONERE PER LA SOCIETA', MA UN VALORE AGGIUNTO
Si riporta qui di seguito il comunicato stampa della FAND e relativo ai ripetuti attacchi alla disabilità in questi ultimi tempi.
Una domenica particolare per i non Vedenti : a contatto con la natura del Parco del Gargano.
In una giornata soleggiata, con una temperatura quasi estiva, Domenica 10 aprile u.s. un gruppo di una ventina di non vedenti, accompagnati da amici e volontari, ha potuto “visitare” la stupenda Foresta Umbra. Questa esperienza è stata resa possibile gra
Circolari U.I.C.I. MARZO 2011
NELLA PAGINA DEL SITO DOCUMENTAZIONE/CIRCOLARI E' POSSIBILE CONSULTARE LE CIRCOLARI DALLA N. 61 ALLA N.102 ,DI SEGUITO RIPORTATE
Bancomat per non vedenti e per ipovedenti.
Presentato a Foggia, dalla BNl Gruppo BNp, il bancomat con sintesi vocale.
Prevenzione cecità nelle scuole dell'infanzia
Anche a Foggia verrà attuata l’iniziativa “ Occhio ai bambini”, in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus, allo scopo di individuare per tempo le patologie oculari più diffuse.
Richiesta di incontro con il Ministro Gelmini
Si riporta qui di seguito la richiesta trasmessa a firma congiunta della FAND e della FISH.
COMUNICATO STAMPA FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili)
In occasione della manifestazione del 12 marzo, l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e le altre Associazioni vi hanno aderito con il seguente comunicato.
La Chiesa di San PIO ed il Santuario di San Michele Arcangelo…. esplorati da non vedenti.
Nell’ambito del progetto “Voci, arte, tradizioni della Capitanata…a portata di mano,” si è svolta Domenica il 13 marzo u.s. una visita socio-culturale presso i luoghi sacri del Gargano.
Corso di formazione per educatori tiflologici
Prorogati al 18 marzo 2011 il termine per la presentazione della domanda di partecipazione .
Occhio al glaucoma, salviamo la vista.
Dal 6 al 12 marzo si celebra la settimana mondiale dedicata alla patologia oculare con iniziative in molte città italiane.Conferenza con il Professor Nicola Delle Noci ( Direttore della Cattedra di Oftalmologia dell’università degli studi di Foggia) Vener
Servizio Civile Nazionale Graduatorie
“Bando straordinario per la selezione di 897 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia di cui 863 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili"
Circolari U.I.C.I. febbraio 2011.
Alla pagina Documentazione\Circolari di questo sito sono riportate integralmente le seguenti Circolari dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Corso per la formazione di n. 30 Educatori tiflologici
Il prossimo 28 febbraio scade il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione per il Corso di formazione per Educatori tiflologici.
Quarta GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE.
Organizzata dalla Sezione Provinciale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, la manifestazione si svolgerà in Foggia mercoledì 23 febbraio 2011, alle ore 10.00, presso la Fondazione Banca del Monte Siniscalco-Ceci, via Arpi n. 152.
Il Museo di Grotta Paglicci…esplorato dai non vedenti.
Domenica 13 febbraio , diversi non vedenti accompagnati da volontari della Sezione provinciale U.N.I.Vo.C di Foggia , hanno conosciuto un altro aspetto importante del patrimonio archeologico della nostra provincia , nell’ambito del progetto “ Storia arti
Comunicato stampa della Presidenza Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
A seguito delle numerose segnalazioni da parte delle Sezioni U.I.C.I. dei ritardi e delle disfunzioni dell'INPS relativi alle pratiche degli Iscritti ed alle modalita' con le quali vengono effettuate le verifiche, la Presidenza Nazionale dell'U.I.C.I., d'
Museo Tattile Nazionale "Omero", di Ancona
Si riporta un articolo pubblicato sul "Corriere Adriatico" del 27 gennaio 2011 che contiene sconcertanti apprezzamenti del critico d'arte, Vittorio Sgarbi, e le appropriate considerazioni di Aldo Grassini, ideatore e realizzatore del Museo "Omero".
Circolari U.I.C.I. del mese di gennaio 2011.
Qui di seguito riportiamo l'elenco delle Circolari trasmesse nel mese di gennaio dalla Presidenza Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e consultabili nella pagina Documentazione\Circolari di questo sito.
Relazione della Corte dei Conti sull'attivita' dell'U.I.C.I. - anni 2005-2009.
Con determinazione n. 86 del 9 novembre 2010, la Corte ha relazionato al Parlamento sulla gestione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
TAVOLA ROTONDA “Specifiche competenze e procedure per gli interventi a sostegno dell’integrazione scolastica dei minorati della vista”.
La formazione dei Docenti, la fornitura dei sussidi didattici speciali e la trascrizione in Braille dei testi scolastici sono stati gli argomenti trattati nell'incontro del 21 gennaio.
Pagine totali: 41 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 ]