Utility menu: Versione grafica | Versione testo | Versione alto contrasto | Accessibilità | Riduci carattere (-) | Aumenta carattere (+) | Versione stampabile

Presentazione

L'Unione Italiana dei Ciechi, fondata a Genova il 26 ottobre del 1920, ha per Legge la Rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali di tutti i non vedenti; oggi essa tutela e rappresenta anche i cittadini ipovedenti, definiti tali ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138: ovvero, tutti i cittadini il cui residuo visivo nell'occhio migliore non è superiore a tre decimi con eventuale correzione di lenti.

News

Pubblichiamo il comunicato stampa relativo alla disponibilità, su MovieReading, della audiodescrizione del film pluricandidato all’Oscar.
CRESCE L’OFFERTA DI MOVIEREADING PER LE AUDIODESCRIZIONI DEI GRANDI FILM AL CINEMA! DAL 25 GENNAIO IN TUTTI I CINEMA IL FILM “THE WOLF OF WALL STREET”
Simposio di scultura con artisti non vedenti Le mani per creare. Carrara, 18-24 agosto 2014.
L’iniziativa e’ promossa dalla scuola d’arte plastica Chiesa dell’Arte, diretta dallo scultore non vedente, Felice Tagliaferri, dalla societa’ carrarese Pemart, specializzata in servizi per la scultura, il design e l’architettura, e dal Comune di Carrara.
Le audiodescrizioni di MovieReading anche a casa con DVD.
E' disponibile l’audiodescrizione del film “La grande bellezza”, utilizzabile in tutti i cinema che proiettano nuovamente questo splendido film, oppure in casa se avete già acquistato il DVD.
I lavori del Consiglio Sezionale U.I.C.I. di Foggia.
Il 10.01.2014, presieduto dal Presidente Corcio, si è riunito il Consiglio della Sezione Provinciale di Foggia dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
“Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilita’” - 2013.
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, ha celebrato l’annuale ricorrenza con un messaggio, nel quale, ancora una volta, viene ribadito che: «Occorre rimuovere tutte le barriere che impediscono l’inclusione e la partecipazione alla societ
A colloquio con il Sottosegretario di Stato, Gian Luca Galletti.
Il 27 novembre, il Sottosegretario di Stato all’Istruzione, all’Universita’ e alla Ricerca, ha incontrato la nostra Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, nelle persone del Vice Presidente Nazionale, Giuseppe Terranova, e del Direttore Nazionale,
Pensionistica settore privato – Domanda per particolari agevolazioni di Legge – Modello AP10.
E' gradito comunicare che l’INPS ha accolto le nostre osservazioni, in merito alla formulazione del modello AP10 Domanda per particolari agevolazioni di legge (riduzione eta’ pensionabile e incremento anzianita’ contributiva), nella parte in cui i portato
Incontro di informazione sulla retinopatia diabetica
Mercoledì 27 novembre 2013, alle ore 17.00, in Foggia, nella sala multimediale del Centro Polivalente "N. Palmisano": interverrà l'Oculista Costanza Pizzicoli.
Anche due giovani non vedenti in pedana al Campionato nazionale di scherma.
Sabato 23 novembre 2013, ore 16,30, al Palazzetto di via Baffi, in Foggia, Michela Cota e Paolo Destasio daranno prova della acquisita capacità di duellare in pedana e nella vita.
Lettera al Santo Padre.
Il Presidente Nazionale dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ha chiesto a Papa Francesco un incontro per una delegazione della nostra Unione.
25 ottobre 2013, pieno successo di pubblico e pubblici apprezzamenti per la serata musicale al Teatro del Fuoco.
A celebrare i 93 anni di storia dell'Unione Italiana Ciechi, anche il Prefetto di Foggia, il Commissario della Provincia ed il Sindaco di Foggia; a tutti i presenti, consegnata una lettera aperta sui diritti delle persone disabili.
Serata musicale ad ingresso libero: venerdì 25 ottobre 2013, ore 19, Teatro del Fuoco.
Interverranno la New Yort Band, il soprano Cataluddi e studenti non vedenti del Conservatorio Musicale, in occasione del 93° anniversario di fondazione dell'Unione Italiana Ciechi.
Interrogazione dell'on.le Pino Pisicchio.
A seguito di nostre azioni per la mancata attuazione del Decreto Salvi del 2000, è stato costituito un tavolo tecnico che ha demandato alla Conferenza delle Regioni il compito di stabilire un profilo professionale per le tre figure previste dal suddetto D
Conclusione del raid ciclistico internazionale per sostenere la campagna mondiale sull'accessibilita' dei libri per i non vedenti.
Il raid ciclistico internazionale "Barcelona2Rome" si è concluso, come previsto dal programma, il giorno 5 ottobre a Roma.
GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA: 10 OTTOBRE 2013 .Comunicato Stampa
Incontro in occasione della Giornata Mondiale della Vista 2013 presso il Circolo Didattico S.Chiara-Pascoli di Foggia.
Convegno "Cittadini prima di tutto - Cittadinanza europea e democrazia partecipativa delle persone con disabilita' " - Roma, 3 ottobre 2013.
Intervento del Prof. Tommaso Daniele, Presidente dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e del Forum Italiano sulla Disabilità.
Concorso europeo di temi sul Braille ONKYO 2013.
Vincitore del primo premio assoluto, un elaborato trasmesso dalla nostra Unione. Si tratta del tema di Roobi Roobi, una giovane di origine pakistana che vive ormai da diversi anni in Italia.
Aggiornamento pagina Televideo.
Si comunica che in data 11 settembre 2013 è stato effettuato l'aggiornamento della pagina 790 di Televideo Rai.
Corso di formazione “L’educazione del disabile visivo e dei pluriminorati: tecniche per sostenere l’autonomia e l’acquisizione di competenze”.
Organizzato dall’I.Ri.Fo.R. Sede Centrale, il Corso avrà la durata di n. 8 ore e si svolgerà in Roma nei giorni 22 e 23 ottobre 2013.
Incontro con Renzo Arbore
Ieri , 8 settembre 2013, Il Presidente Corcio ed il Rappresentante dei Genitori Prof. Vito Pacillo hanno incontrato Renzo Arbore , il quale ha solidarizzato con le tematiche legate al mondo della cecità e dell'ipovisione.
Pagine totali: 41 [1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 ]