Utility menu: Versione grafica | Versione testo | Versione alto contrasto | Accessibilità | Riduci carattere (-) | Aumenta carattere (+) | Versione stampabile

Presentazione

L'Unione Italiana dei Ciechi, fondata a Genova il 26 ottobre del 1920, ha per Legge la Rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali di tutti i non vedenti; oggi essa tutela e rappresenta anche i cittadini ipovedenti, definiti tali ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138: ovvero, tutti i cittadini il cui residuo visivo nell'occhio migliore non è superiore a tre decimi con eventuale correzione di lenti.

Seminario nazionale "L'inclusione scolastica dei disabili visivi: dalle problematicita' del presente, uno sguardo fiducioso al futuro". Manfredonia (FG), 17 e 18 ottobre 2014.


Stefania Fortini: Nello zainetto dell’alunno disabile visivo mettiamoci anche l’autostima, non solo ausili!
PIETRO PISCITELLI Dal libro cartaceo a quello informatico: problematiche e prospettive con particolare riferimento ai testi scolastici
Giancarlo Abba “Bisogni educativi speciali: cosa cambia per i disabili visivi?”
BARTOLOMEO COVINO “Il punto di vista degli Operatori scolastici”
DANIELA FLORIDUZ “I.C.F. e disabilità visiva”
BEATRICE FERRAZZANO “Noi, la scuola e le famiglie in sinergia: difficoltà e prospettive”
SALVATORE NOCERA “Bisogni educativi speciali: Direttiva MIUR e Circolari attuative”
Annarita Gentile “Esperienze educative con bambini disabili visivi: un futuro migliore è possibile”
Luciano Paschetta “La formazione del personale scolastico: convenzione MIUR-IRIFOR”
ROBERTA ZUMIANI “L’esperienza di Trento ed i risultati di una indagine”