Utility menu: Versione grafica | Versione testo | Versione alto contrasto | Accessibilità | Riduci carattere (-) | Aumenta carattere (+) | Versione stampabile

Presentazione

L'Unione Italiana dei Ciechi, fondata a Genova il 26 ottobre del 1920, ha per Legge la Rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali di tutti i non vedenti; oggi essa tutela e rappresenta anche i cittadini ipovedenti, definiti tali ai sensi della Legge 3 aprile 2001, n. 138: ovvero, tutti i cittadini il cui residuo visivo nell'occhio migliore non è superiore a tre decimi con eventuale correzione di lenti.

Servizio Civile Volontario


Sempre più utile, per le molte attività della nostra Sezione, si sta dimostrando la collaborazione dei volontari assegnati in Servizio Civile ai sensi della Legge 6 marzo 2001, n. 64: un Servizio che, per la sua complessità, è stato affidato alla responsabilità ed al coordinamento del Consigliere Sezionale Egidio Maggio, coadiuvato dall'Assistente Sociale Silvana Rita Mariella.
Il settore ha visto crescere notevolmente l'attività, anche per le richieste dei nostri Soci, volte ad avvalersi di un volontario AD PERSONAM, ai sensi della L. 289/2002, Art. 40; secondo la vigente normativa, tali volontari vengono assegnati per l'accompagnamento al lavoro, per necessità sanitarie o per lo svolgimento di impegni sociali quotidiani e continuativi. Nell'anno 2006, il numero dei volontari della Sezione Provinciale di Foggia dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS è stato di 19 unità (13 nel 2005).

Nel decorso anno, si è provveduto:
1) Alla elaborazione e presentazione di tre Progetti, due dei quali per l'accompagnamento AD PERSONAM: uno già attivato il 2 febbraio 2007; l'altro in via di approvazione; il terzo, per dieci volontari presso la Sezione, è all'esame della Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio Nazionale per il Servizio Civile.
2) Alla pubblicizzazione dei bandi relativi ai nostri Progetti, attraverso comunicati stampa.
3) Alla selezione degli aspiranti volontari attraverso due serie di colloqui di diverse decine di candidati.
4) All'attivazione di un corso di formazione per i volontari in servizio.
5) Agli adempimenti burocratici relativi all'avvio e alla chiusura del servizio di tutti i volontari, nonché, in itinere, al controllo delle presenze.